Mara è una piattaforma di apprendimento asincrono pensata per tutti gli studenti, con particolare attenzione a chi ha BES e DSA, e per studenti stranieri che hanno bisogno di strumenti per integrarsi al meglio.
Mara è una piattaforma di apprendimento asincrono pensata per tutti gli studenti, con particolare attenzione a chi ha BES e DSA, e per studenti stranieri che hanno bisogno di strumenti per integrarsi al meglio.
🎧 Video didattici e podcast, materiali semplici e immediati, contenuti multimediali per lo studio e per scoprire il patrimonio culturale italiano.
Un luogo virtuale ma con contenuti reali e sempre accessibili, dove l’apprendimento diventa un’esperienza inclusiva e stimolante.
Oggi la scuola è sempre più digitale, ma spesso manca uno spazio davvero inclusivo e personalizzato, in cui ogni studente possa sentirsi accolto e supportato.
Mara nasce per rispondere a questa esigenza.
Mara è un vero giardino digitale dove ogni contenuto è un fiore da scoprire. Qui puoi trovare:
musica, teatro, poesia, grandi cantautori, figure storiche
per creare, condividere e collaborare
lezioni di italiano, matematica, scienze, lingue straniere
per imparare ovunque, in ogni momento
contenuti su cittadinanza attiva, educazione civica, competenze relazionali e orientamento per il futuro
perché il sapere è un diritto di tutti
abbattere le barriere linguistiche e sociali
tecnologia accessibile e veloce per un apprendimento dinamico
Mara è più di una piattaforma: è un luogo dove l’apprendimento diventa incontro, scoperta e crescita personale.
Che tu sia uno studente, un docente o un genitore, qui puoi iniziare subito il tuo percorso verso un’istruzione più inclusiva e appassionante.
Guarda video, ascolta podcast e partecipa ad attività interattive.
Migliora il tuo italiano, conosci la cultura italiana e costruisci competenze per il tuo futuro.
Personalizza i percorsi didattici, carica materiali e segui i progressi dei tuoi studenti.
Sperimenta la didattica peer-to-peer e il mentoring per una classe più inclusiva e partecipativa.
Offri loro strumenti compensativi e materiali multimediali per migliorare lo studio e l’integrazione.
Collabora con la scuola per creare un ambiente di apprendimento più aperto e motivante.
Cultura, tecnologia e inclusione ti aspettano.